CENSIMENTO PERMANENTE POPOLAZIONE E ABITAZIONI

In questi giorni alcune famiglie del Nostro Comune, sono state chiamate a  partecipare a una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie, condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Si tratta di una indagine conoscitiva essenziale per tutti noi: il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Invito, pertanto, tutti i cittadini coinvolti a collaborare con cortese disponibilità e a rilasciare l’intervista che verrà condotta sull’intero territorio Comunale da n. 4 RILEVATORI:

ROBERTA STOCCHI – EMANUELE GENTILI – SIMONE SCALABRONI – ANGELO CIPRO

che svolgono per conto dell’ISTAT la raccolta dei dati e sono muniti di apposito cartellino di riconoscimento.

Per qualunque chiarimento  rivolgersi al Comune, P.zza Del Borgo – tel. 071/7599723  dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30.

Oltre alla comunicazione, i rilevatori lasceranno apposita informativa e/o locandina .

Ringrazio tutti i cittadini fin d’ora per la collaborazione

 Il Sindaco

Andrea Michelini

 

per approfondimenti Istat.it – Censimento permanente popolazione e abitazioni

Contenuto inserito il 11/11/2022
censimento

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Anagrafe

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità